Ingegneria dell'innovazione
Approfondimenti e studi sulla teoria e la pratica dell'innovazione. Responsabile scientifico: prof. ing. Giuseppe Starace, Ordinario di Fisica tecnica ambientale all'Università LUM

Sostenibilità negli appalti pubblici, cambiamento epocale per l'ingegneria
Con il nuovo decreto vengono modificati i livelli di progettazione, attribuendo al progettista la responsabilità sociale dell’attuazione dei principi di efficienza energetica
Il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 ha introdotto nella legislazione relativa agli appalti pubblici i temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, in coerenza con la legislazione europea sul clima e l’energia. La Pubblica Amministrazione (PA) in linea con il Green...
Passi avanti nella ricerca sui fluidi termovettori
Articolo a cura dei prof. ing. Gianpiero Colangelo, Marco Milanese, Giuseppe Starace e Arturo de Risi dell'Università del Salento e Università LUM
Monitoraggio dell'efficienza energetica negli edifici, la sfida del progetto EOSS
Articolo a cura dell’ing. Maria Rita Muolo, MERMEC Engineering srl e del prof. ing. Giuseppe Starace Università LUM
Il common rail, la storia di un successo - Parte II
Articolo a cura di Vincenzo Damiani, Engineering consultant; Callisto Genco, Engineering consultant; Giuseppe Starace Università LUM
La tutela dell'ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità nella Costituzione italiana
16.03.22 Ambiente | Osservatorio
Il tema della giustizia ambientale e il suo forte legame con il rispetto di diritti umani fondamentali, articolo a cura dell'ing. Pasquale Capezzuto Presidente della Commissione tecnica UNI058 “Citta’, comunità e infrastrutture sostenibili”
Arriva Snap, il quadriciclo a pedalata assistita
Oggi più che mai una mobilità alternativa e sostenibile si rende necessaria, Snap interpreta in maniera originale una delle sfide del futuro
Additive manufacturing nel settore delle costruzioni, l'analisi dei costi
L’industria delle costruzioni sta vivendo una trasformazione digitale, adottando le tecnologie tipiche dell’industria 4.0, tra cui l’Additive Manufacturing (AM), o stampa 3D
Forward Factory: il programma digital manufacturing ricerca le migliori startup
03.03.22 Blog | Energia | Follow Race
Selezioni aperte fino all’8 aprile, per iscriversi è necessario accedere al sito web di Forward Factory e completare l’application
Agricoltura e agrotessili, scenari futuri per soddisfare il fabbisogno di cibo
La comunità internazionale è fortemente impegnata a garantire a tutti una nutrizione adeguata e a creare catene alimentari resilienti
Manifattura di precisione, intervista al Ceo Founder di Roboze Lorusso
Giovanissimo imprenditore pugliese dell'additive manufacturing, Alessio Lorusso racconta la sua esperienza e passione nella stampa 3d
Il futuro della green economy, arriva la borsa di studio "ing. Mimmo Festa"
Una nuova opportunità creata al fine di contribuire alla divulgazione della cultura dell’efficienza energetica, del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili
Altre notizie
-
Farm to fork e biodiversità, lo studio per un sistema agroalimentare sostenibile
Ricerca | Ambiente | 15.11.21 | Articolo a cura di Alberto Ancora Presidente Federchimica – Agrofarma, Associazione nazionale imprese agrofarmaci -
Common rail, lo sviluppo iniziale fino alle prime verifiche tecnologiche
Ricerca | Energia | 03.11.21 | L'intervista all'ingegnere visionario Francesco Paolo Ausiello. Articolo a cura degli engineering consultant Vincenzo Damiani, Callisto Genco e del prof. ing. Università LUM Giuseppe Starace -
Nuove frontiere per l'innovazione aziendale
Ricerca | Energia | 21.10.21 | Articolo a cura dell'ingegnera Lucia Chierchia, Managing Partner GELLIFY -
Industria 4.0 e le sue ricadute nei termini della sostenibilità
Ricerca | Energia | 10.09.21 | Il nuovo editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'Innovazione -
Il Common Rail la storia di un successo - Parte I
Sviluppo | Energia | 13.07.21 | Articolo a cura di Callisto Genco, Engineering consultant e Giuseppe Starace, Università LUM -
L’Open Innovation come strategia aziendale
Energia | Osservatorio | 21.06.21 | Editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'Innovazione -
Gli stimoli all’innovazione aziendale
Sviluppo | Energia | 18.05.21 | Il nuovo editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'Innovazione -
Agricoltura integrata, la scienza al centro per uno sviluppo efficiente e sostenibile
Ambiente | Sviluppo | 21.04.21 | La sostituzione degli agrofarmaci rende necessaria, per garantire i livelli produttivi, un’intensificazione delle attività agricole con conseguenze negative per la biodiversità e per l’ambiente -
No all’ubriacatura da innovazione
Sviluppo | Energia | 12.04.21 | Editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace -
Proprietà Intellettuale e Sostenibilità verso una “Green IP”
Ambiente | Sviluppo | 30.03.21 | All’interno di un modello di business incentrato sulla sostenibilità, la gestione degli asset di proprietà intellettuale giocano un ruolo importante. Editoriale a cura di Anna Maria Stein -
Agroalimentare e intelligenza artificiale: la nuova frontiera nelle certificazioni e nella lotta alle frodi alimentari
Ricerca | Ambiente | 23.03.21 | Articolo a cura del gruppo di ricerca del prof. Vito Gallo, associato di Fondamenti chimici delle tecnologie presso il Politecnico di Bari -
Le tre E dell'eco-innovation: evoluzione, ecosistema, ecosostenibilità
Ricerca | Ambiente | 16.03.21 | Articolo a firma di Roberta Rizzo, Senior Digital Enabler Olivetti per il focus Ingegneria dell'Innovazione -
Equilibrio dinamico e progresso aziendale
Ricerca | Energia | 09.03.21 | Il nuovo editoriale a firma del prof. Giuseppe Starace, docente della Libera Università Mediterranea LUM -
Il segreto commerciale e alcuni spunti operativi connessi al suo utilizzo
Sviluppo | Energia | 15.02.21 | Editoriale a cura di di Anna Maria Stein Avvocato in Proprietà Intellettuale - Partner dello studio Franzosi Dal Negro Setti, Milano - Esperto in Proprietà Intellettuale progetti Commissione Europea -
La produzione di gas combustibile da scarti da macello
Sviluppo | Energia | 08.02.21 | La digestione anaerobica di materiali di scarto animale oltre a rappresentare una risorsa energetica rinnovabile, può contribuire al contempo alla risoluzione dei problemi ambientali legati alla loro gestione -
Rigenerazione ossea, la migliore tesi di ricerca nel settore dell'Healthcare salentino
Ricerca | Ambiente | 02.02.21 | Scaffold bioattivi compositi per la crescita di nuovo tessuto osseo in seguito a fenomeni degenerativi o traumi, lo studio della dott. ssa Serena Cortazzi -
La stabilità è il presupposto dell'innovazione
Ricerca | Energia | 22.01.21 | La stabilità della posizione lavorativa dei giovani può costituire la chiave per il successo dell’imprenditore che fonda la propria competitività sull’innovazione -
Tecniche di pianificazione territoriale per la valutazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori
Ricerca | Ambiente | 12.01.21 | Articolo a firma dell' ing. Sergio Scardia e del prof. ing. Giuseppe Starace -
Modellazione dei cicli ad assorbimento gax e gax hybrid
Ricerca | Energia | 29.12.20 | Articolo a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, ing. Federica Carluccio e ing. Gianpiero Colangelo del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione - Università del Salento -
L’innovazione trae origine dalla differente formazione e dalla multidisciplinarietà
Sviluppo | Energia | 18.12.20 | Editoriale a cura del prof. ing Giuseppe Starace dell'Università del Salento -
Controllo predittivo per lo sviluppo di energy Community flessibili ed efficienti
Ricerca | Energia | 09.12.20 | Articolo a cura del gruppo di ricerca diretto dalla prof.ssa Mariagrazia DOTOLI, Ordinario di Automatica presso il Politecnico di Bari -
Innovazione e cambiamento
Ricerca | Energia | 07.12.20 | L'editoriale a firma del dott. Nicola de Cardenas, Vicepresidente di Assolombarda Pavia, CEO della DECSA srl di Pavia -
Qualità e innovazione. Apparentemente nemiche, in realtà amiche per la pelle
Ricerca | Energia | 23.11.20 | Il nuovo editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'Innovazione -
Digital energy e Comunità energetiche
Ricerca | Energia | 19.11.20 | Il quadro socio-economico e politico in tema di energia vede oggi in primo piano il Green Deal europeo, quale azione di risposta alle sfide ambientali -
La produzione di biogas da deiezioni di animali da zoo
Ricerca | Energia | 06.11.20 | Gli scarti degli zoo come deiezioni animali, residui di pasti, verdura, piante e fiori marciti sono una valida possibilità per produrre biogas da utilizzare come combustibile -
Il brevetto a supporto dell'innovazione
Ricerca | Energia | 30.10.20 | Articolo a firma dell'ing. Sebastiano Ranieri, team manager presso il Settore Mobilità e Meccatronica dell'Ufficio europeo Brevetti di Monaco di Baviera -
Innovazione, quando i progetti e le idee si traducono in realtà
Sviluppo | Energia | 19.10.20 | L'editoriale a cura del prof. ing. Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'innovazione, apre ad una call per il reperimento di contributi -
Nuovi fluidi termovettori: i nanofluidi
Ricerca | Energia | 29.09.20 | Articolo a firma del Prof. ing. Gianpiero Colangelo, Prof. ing. Giuseppe Starace, Prof. ing. Marco Milanese, Prof. ing. Arturo de Risi del Dipartimento di ingegneria dell’innovazione dell'Università del Salento -
Nuovo metodo di scelta dei compressori scroll a velocità variabile
Sviluppo | Energia | 10.09.20 | Articolo a firma dell'ing. prof. G. Starace e dell'ing. L. De Pascalis – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento -
Il ciclo Kalina alimentato da fonte geotermica a media entalpia
Sviluppo | Energia | 08.09.20 | Articolo a firma dell' ing. Riccardo Fiorillo, ing. Lorenzo De Pascalis e del prof. ing. Giuseppe Starace del Dipartimento di ingegneria dell’innovazione - Università del Salento -
Climatizzatori ad assorbimento per automobili e automezzi
Ricerca | Energia | 29.06.20 | Articolo a firma dell' ing. Lorenzo De Pascalis e del prof. ing. Giuseppe Starace del Dipartimento di ingegneria dell’innovazione - Università del Salento -
Il metodo ibrido per il calcolo delle prestazioni degli scambiatori di calore, nelle condizioni reali di esercizio
Ricerca | Energia | 28.05.20 | Articolo a cura del prof. ing. Giuseppe Starace e dell'ing. Silvia Macchitella Laboratorio di progettazione e gestione integrata di impianti del Dipartimento di Ingegneria di Innovazione dell'Università del Salento -
Ottimizzazione dello scambio termico nelle fasi di stiro e stabilizzazione del monofilamento in HDPE con forni ad acqua e ad aria
Ricerca | Energia | 20.05.20 | Articolo a cura del prof. ing. Giuseppe Starace e dell'ing. Lorenzo De Pascalis del Dipartimento di Ingegneria di Innovazione dell'Università del Salento -
Nuovo utilizzo di scambiatori già installati: un metodo applicativo per il calcolo prestazionale
Ricerca | Energia | 19.03.19 | Spesso accade di trovarsi di fronte ad uno scambiatore già installato, lo studio di un nuovo metodo di riutilizzo -
Fotovoltaico, il simulatore solare mobile
Ricerca | Energia | 01.03.19 | I test di eventuali malfunzionamenti dei pannelli fotovoltaici sono sempre stati un problema, oggi facilmente risolvibili con un nuovo dispositivo: il simulatore solare