• Home
  • EVENTI E FOCUS
  • Focus
  • Ingegneria dell'innovazione

Ingegneria dell'innovazione

Approfondimenti e studi sulla teoria e la pratica dell'innovazione. Responsabile scientifico: prof. ing. Giuseppe Starace, Ordinario di Fisica tecnica ambientale all'Università LUM

Ingegneria dell'innovazione
Martedì, 15 Luglio 2025

Progetto Motion: un nuovo modello di bike sharing tra AI e manutenzione diffusa

Nelle città di oggi, sempre più congestionate e alle prese con la necessità di ridurre le emissioni, il modo in cui ci spostiamo deve cambiare in fretta.

MOTION è un progetto che immagina il bike sharing in una forma nuova, più vicina alle persone e più intelligente. Grazie all’intelligenza artificiale e al coinvolgimento attivo degli operatori locali – come bar, edicole o ristoranti – propone un sistema capace di risolvere molte delle...

In collaborazione con

Progetto GIANT: framework basato su Digital Twin e AI per la gestione dinamica delle risorse dei data center

09.07.25 Sviluppo | Energia

Il settore dell’High Performance Computing (HPC) sta guidando l’innovazione tecnologica e scientifica della nostra epoca.

La transizione energetica nella prospettiva delle PMI

19.06.25 Energia | Sviluppo | Aziende

Si riporta di seguito per intero l’intervento (invited speech) del prof. Starace tenuto il 18.06.2025 presso il Politecnico di Bari, sede del Congresso internazionale IFAC (International Federation of Automatic Control)...

Una panoramica completa di MyKode: un nuovo framework javascript rivoluzionario per lo sviluppo di applicazioni web

10.06.25 Energia | Sviluppo | Sistema

Il framework JavaScript denominato MyKode è utile allo sviluppo di applicazioni web che dispone di una struttura unica e di una modellazione funzionale, capaci di affrontare le sfide contemporanee del settore.

BIM e Digital Twin a supporto dell’asset management di infrastrutture idriche: stato dell’arte e applicazioni

07.01.25 Ricerca | Sviluppo | Energia

La convergenza tra tecnologie innovative ed il mondo Architettura, Ingegneria e Costruzioni (AEC) riveste un ruolo sem-pre più centrale nell'evoluzione del settore dell'Asset Management...

Intervista alla CEO di SITAEL spa Chiara Pertosa, la donna italiana della Space Economy

06.11.24 Energia | Sviluppo | Aziende

La sua cultura imprenditoriale è lampante e viene fuori imponente alle prime parole. Chiara Pertosa bada al sodo, dimostra al primo impatto che nella sua SITAEL non si perde tempo

Il processo di sviluppo per l’implementazione di un chatbot retrieval-based: un caso studio

25.09.24 Sviluppo | Energia

Nell'attuale contesto digitale, l'adozione di chatbot nelle piattaforme online rappresenta una strategia cruciale per migliorare l'interazione con gli utenti e ottimizzare l'efficienza operativa.

Progettare secondo il paradigma del “Security by Design”

17.07.24 Sviluppo | Energia

Il "Security by Design" è un approccio innovativo nello sviluppo di sistemi software e hardware, mirato a garantire la sicurezza fin dalle prime fasi della progettazione.

Dal sensore al Cloud: sfruttare Edge, Fog Computing e Monitoraggio dei Dati per una digitalizzazione industriale sicura ed economicamente sostenibile

01.07.24 Ricerca | Sviluppo | Energia

Nell'era della digitalizzazione, l'adozione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e delle infrastrutture cloud è divenuta cruciale per le aziende. L'Edge Computing, una tecnologia emergente che si colloca tra i sensori e il cloud...

L’Italia abolisce il “Professor’s Privilege” cosa cambia per le invenzioni dei ricercatori universitari e degli enti pubblici di ricerca

18.01.24 Ricerca | Energia

Articolo a cura di: Anna Maria Stein – Avvocato Proprietà Intellettuale (Counsel Eversheds Sutherland)

Altre notizie