Una panoramica completa di MyKode: un nuovo framework javascript rivoluzionario per lo sviluppo di applicazioni web
Il framework JavaScript denominato MyKode è utile allo sviluppo di applicazioni web che dispone di una struttura unica e di una modellazione funzionale, capaci di affrontare le sfide contemporanee del settore. Il cuore del framework è la gestione avanzata dei dati che utilizza dati strutturati in maniera gerarchica nella cache del browser, potenziata da librerie come jsDataSet e jsDataQuery. Il suo modello di binding avanzato collega i controlli dell'interfaccia utente ai dati tramite attributi HTML5, semplificando la progettazione delle pagine web. Un'esclusiva di MyKode è la gestione lato client di operazioni CRUD su dati eterogenei, che consente il salvataggio dei dati multi-tabella in un'unica transazione. Il suo sistema di gestione automatizzato per le barre degli strumenti e le interazioni di controllo centralizzate riduce i tempi di sviluppo. La struttura modulare del framework è compatibile con due back-end specifici, garantendo versatilità. Con la sua compatibilità multipiattaforma, MyKode si propone di mutare significativamente lo sviluppo di applicazioni web contando su maggiore efficienza e flessibilità.
INTRODUZIONE
Nell'era digitale, lo sviluppo di interfacce utente per applicazioni web richiede un'attenzione costante alle evoluzioni tecnologiche e alle innovazioni nel campo della programmazione web. Per lo sviluppo web, l'adozione di framework è fondamentale per gli sviluppatori che aspirano a creare interfacce utente moderne, efficienti e scalabili. Attualmente esiste un'ampia gamma di framework, ognuno con caratteristiche uniche, progettati per semplificare lo sviluppo e migliorare l'efficienza del codice. La scelta del miglior framework determina il successo di un progetto. Esistono molti framework front-end popolari che hanno semplificato notevolmente l'intero processo di sviluppo web, tra cui React, Angular e Vue. Mentre, dagli ambienti runtime Javascript ai framework lato server, i framework JS che abilitano il livello back-end includono Node.js, Express e Meteor.js (Alok Sinha Ranjan, 2020).
In questo contesto, gli sviluppatori sono impegnati a selezionare la soluzione ideale tra quelle disponibili per tradurre le idee in interfacce utente ricche di funzionalità e adattabili.
L'analisi dei linguaggi di programmazione web per l'implementazione di framework richiede anche una valutazione approfondita delle tendenze del settore e delle esigenze specifiche del progetto. Questo articolo presenta un framework innovativo, chiamato MyKode, che apporta notevoli progressi nel campo dello sviluppo di applicazioni web. Esso è open source ed è disponibile su GitHub. A differenza di quelli esistenti, MyKode offre ai programmatori una struttura ben definita e riutilizzabile per i moduli software, insieme a una suite di logiche di business pre-implementate, interazioni per i controlli grafici e comunicazioni con il server web. Questo framework impiega una struttura dati gerarchica nella cache di memoria del browser, imitando l'architettura delle tabelle di database remote e le loro relazioni, facilitata da librerie JavaScript specializzate come jsDataSet e jsDataQuery. Inoltre, introduce un modello di binding avanzato tra i controlli dell'interfaccia utente e i dati sottostanti utilizzando attributi dati HTML5 (Lawson e Sharp, 2011), semplificando il processo di progettazione delle pagine web. Un altro aspetto degno di nota è la sua gestione lato client di operazioni CRUD su dati eterogenei, che consente il salvataggio di dati da diverse tabelle in un'unica transazione, una capacità solitamente non presente nei principali framework front-end.
MyKode automatizza anche la gestione delle barre degli strumenti e delle azioni associate, riducendo così i tempi di sviluppo attraverso la generazione automatica di query e il popolamento dei dati nell'interfaccia grafica. Inoltre, centralizza le interazioni tra controlli complessi, come quelli visibili nelle relazioni master-detail e nelle dipendenze nelle griglie o nelle viste ad albero.
La sua struttura modulare, che supporta l'estensione delle funzionalità, offre agli sviluppatori la flessibilità di integrare la propria logica di business senza soluzione di continuità. Inoltre, il framework garantisce la completa interoperabilità con diversi back-end (ad esempio 'myKode_core'). La combinazione di queste caratteristiche segna un cambiamento nello sviluppo di applicazioni web, caratterizzato da un design incentrato sull'utente, compatibilità multipiattaforma (Perakakis e Ghinea, 2015) e una maggiore efficienza di sviluppo.
Lo sviluppo della soluzione JavaScript per la creazione di applicazioni mira a soddisfare la crescente domanda di mercato di applicazioni multipiattaforma. Ci si aspetta sempre più che queste applicazioni siano compatibili con diversi dispositivi desktop e mobili e browser. Questa tendenza sottolinea la necessità di un framework che sia non solo versatile, ma anche intuitivo e accattivante in termini di esperienza grafica.
(clicca qui per leggere l'articolo completo)