L’Agenzia europea per l’ambiente non usa mezzi termini, l'Europa sarà messa sotto torchio dai cambiamenti climatici giudicati nel dossier «pericolosi per la salute umana».
Trend in calo quello italiano a livello di disponibilità di risorsa idrica. Nell’ultimo trentennio climatologico 1991–2020, con un valore che ammonta a più di 440 mm, la disponibilità di acqua diminuisce del 20%
I dati del nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023" parlano chiaro: l’Italia è tra i paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste
Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia. Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2
Nel rapporto ONU si legge come il buco nello strato di ozono che protegge l'atmosfera terrestre si sta riducendo a un ritmo tale che consentirà il ritorno, nel 2040, ai livelli del 1980