Da un'indagine di MCE Lab emerge che, in un periodo variabile fra i 7 e i 12 anni, l’investimento potrebbe essere ammortizzato ma, passata l'euforia bonus la maggior parte degli intervistati non effettuerà più alcuna miglioria o ristrutturazione
Sono oltre 12 milioni gli edifici che in Italia restano a rischio sismico, la messa in sicurezza procede con estrema lentezza anche a causa della mancata semplificazione delle procedure
Sembra essersi assorbito, a distanza di due anni, lo shock impresso dalla pandemia sulla natalità e mortalità delle imprese. Al settore delle Costruzioni si deve oltre il 40% del saldo nazionale
Entrano in vigore i nuovi CAM 2022. Molta attenzione a tutto il ciclo di vita del prodotto o dell’edificio, secondo il concetto del Life Cicle Assestment (LCA)
I dati sono stati pubblicati dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni reso noto dalla Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi di ANCE