L'Università di Firenze mette in relazione il numero di casi di Coronavirus registrati sul territorio nazionale e i modelli di agricoltura presenti nelle varie zone del Paese
L’attività antropica ha modificato numero e abbondanza di specie che si trovano a vivere sempre più a contatto con l’uomo aumentando il rischio spillover
Un team di scienziati ha scoperto che un batterio è forse in grado di “mangiare” il poliuretano: un tipo di plastica parecchio usata, nociva per l’uomo quando si decompone
La scienza sono anni che mette in guardia dai pericoli derivanti dal sovrasfruttamento delle risorse. WWF: strettissimo legame tra perdita biodiversità ed emergenza virus
Un nuovo studio pubblicato su Nature avverte: le emissioni di metano sono aumentate in misura maggiore di quel che si pensava dal periodo preindustriale.
Il lavoro di Greenpeace e Crea è il primo che quantifica i costi legati alla combustione delle fonti fossili: 4,5 milioni di morti premature, la Cina la nazione con i danni maggiori.