Per ridurre gli impatti ambientali generati dai rifiuti elettronici, in costante crescita, bisogna progettare modelli riparabili e combattere l’obsolescenza programmata
Sono i sistemi alimentari insostenibili e gli scarsi standard di sicurezza alimentare che alimentano il diffondersi di nuovi patogeni pericolosi per la salute umana
Pulvirus è il progetto nato con lo scopo di dare una risposta scientificamente fondata sulla possibile relazione tra inquinamento e pandemia da COVID-19
Il cedimento di un serbatoio di carburante ha rilasciato oltre 20mila tonnellate di liquido inquinante nella Siberia settentrionale. Contaminati suolo, fiume e lago.
L’ISPRA fornisce una panoramica sulla quantità di rifiuti speciali presente nel nostro Paese: al Nord se ne producono di più, comparto edile la fonte maggiore
A causa della pandemia le spiagge potrebbero tornare a respirare, ma il fenomeno erosivo è sempre in agguato: dall’Università di Siena un progetto “smart” per monitorarlo
L’Organizzazione meteorologica mondiale: crisi climatica e crisi sanitaria devono essere affrontate insieme, la ripresa punti sulla transizione economica