energia2-1130x300.jpg
  • Home
  • ENERGIA
  • Ricerca
  • Common rail, lo sviluppo iniziale fino alle prime verifiche tecnologiche

Common rail, lo sviluppo iniziale fino alle prime verifiche tecnologiche

L'intervista all'ingegnere visionario Francesco Paolo Ausiello. Articolo a cura degli engineering consultant Vincenzo Damiani, Callisto Genco e del prof. ing. Università LUM Giuseppe Starace

L'articolo”Il Common Rail. La storia di un successo: Parte I” pubblicato il 13 luglio 2021 sul Focus di Ingegneria dell'innovazione di Tekneco.it ha destato grande interesse nei lettori, ma quello che fa ancora più piacere è che ha colpito nel segno coinvolgendo i protagonisti storici di quanto noi autori ci siamo sforzati di ricostruire e riproporre in maniera ordinata e comprensibile.

Ci ha contattato, provocando in noi grande soddisfazione, l'ing. Francesco Paolo Ausiello che ha voluto aggiungere particolari mancanti alla nostra ricostruzione della storia del Common Rail, in particolare circa le fasi tecniche iniziali del sistema, nonché l'organizzazione e la gestione della squadra di lavoro. In questa vicenda, egli ha rivestito un ruolo da protagonista principale e per questo, non v’è dubbio che egli la conosca fin nei minimi dettagli per averla vissuta dal di dentro e avere contribuito a crearla fin da principio.

L'occasione, allora, è stata ghiotta per rivolgergli qualche domanda in un'intervista in grado di fare diventare patrimonio comune dei lettori di tekneco.it tutte le informazioni che ci ha fornito.

È bene qui sottolineare che i riferimenti alle aziende citate o ai componenti del sistema Common Rail sono pienamente comprensibili al lettore, se questi si riferisce all’articolo dal quale questa intervista trae origine, scaricabile seguendo questo link. (https://www.tekneco.it/documenti/notizie/GENCO-STARACE_CommonRail_TEKNECO.pdf).

Di seguito riportiamo il testo dell'intervista che rivela la portata innovativa di quello che sarebbe diventato il Diesel Common Rail che conosciamo e che è già almeno alla sua terza generazione e pressioni di iniezione fino a 2500 bar, nonché la pluralità di figure e di apporti da varie discipline ed esperienze che hanno reso possibile lo sviluppo di un prodotto complesso e rivoluzionario.

Scarica qui l'articolo completo.