energia4-1130x300.jpg

Energia

Cerca tra gli articoli

Controllo predittivo per lo sviluppo di energy Community flessibili ed efficienti

Controllo predittivo per lo sviluppo di energy Community flessibili ed efficienti

Articolo a cura del gruppo di ricerca diretto dalla prof.ssa Mariagrazia DOTOLI, Ordinario di Automatica presso il Politecnico di Bari

Mercoledì, 09 Dicembre 2020
Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento

L'editoriale a firma del dott. Nicola de Cardenas, Vicepresidente di Assolombarda Pavia, CEO della DECSA srl di Pavia

Lunedì, 07 Dicembre 2020
Un nuovo materiale green per il fotovoltaico, l’intervista al ricercatore

Un nuovo materiale green per il fotovoltaico, l’intervista al ricercatore

Vantaggi dell’edilizia a zero impatto energetico: semplicità di sintesi al risparmio energetico, miglior effetto estetico e maggiore sostenibilità. L'intervista al prof. Luca Beverina dell’Università Milano-Bicocca

Venerdì, 04 Dicembre 2020
Qualità e innovazione. Apparentemente nemiche, in realtà amiche per la pelle

Qualità e innovazione. Apparentemente nemiche, in realtà amiche per la pelle

Il nuovo editoriale a cura del prof. ing. Giuseppe Starace, responsabile scientifico del focus Ingegneria dell'Innovazione

Lunedì, 23 Novembre 2020
Digital energy e Comunità energetiche

Digital energy e Comunità energetiche

Il quadro socio-economico e politico in tema di energia vede oggi in primo piano il Green Deal europeo, quale azione di risposta alle sfide ambientali

Giovedì, 19 Novembre 2020
BrainBox Al, la start up che prevede il cambio di temperatura negli edifici

BrainBox Al, la start up che prevede il cambio di temperatura negli edifici

Arriva in Europa la tecnologia rivoluzionaria per i sistemi HVAC basata sull’Intelligenza Artificiale in grado di programmare e prevedere 6 ore prima la temperatura ideale

Giovedì, 12 Novembre 2020
La produzione di biogas da deiezioni di animali da zoo

La produzione di biogas da deiezioni di animali da zoo

Gli scarti degli zoo come deiezioni animali, residui di pasti, verdura, piante e fiori marciti sono una valida possibilità per produrre biogas da utilizzare come combustibile

Venerdì, 06 Novembre 2020
Biocombustibile dalle microalghe, un esempio di circular economy

Biocombustibile dalle microalghe, un esempio di circular economy

I prodotti di scarto di un’industria di canna da zucchero sono stati sfruttati per l’accrescimento di microalghe, utilizzate poi per la produzione di biocombustibile

Giovedì, 05 Novembre 2020
Il brevetto a supporto dell'innovazione

Il brevetto a supporto dell'innovazione

Articolo a firma dell'ing. Sebastiano Ranieri, team manager presso il Settore Mobilità e Meccatronica dell'Ufficio europeo Brevetti di Monaco di Baviera

Venerdì, 30 Ottobre 2020
<<  3 4 5 6 7 [89 10 11 12  >>