NO.MADE elegante e sostenibile
NO.MADE è una microabitazione, uno spazio domestico itinerante progettato secondo criteri di assoluta sostenibilità, immaginandone molteplici potenzialità di impiego in città e in aree extraurbane, come casa galleggiante piuttosto che come buen retiro per location scenografiche. «Ho concepito NO.MADE - spiega Michele Perlini, l'architetto che ne ha curato il progetto - per creare un luogo raccolto dove isolarsi, sentirsi fuori dalla quotidianità e contemporaneamente dentro il contesto naturale o urbano, ovunque si trovi. Uno spazio per l'abitare dove i materiali, gli arredi e ogni piccolo dettaglio sono pensati e progettati per creare un'atmosfera avvolgente e familiare, capace di regalare panorami sempre nuovi e inediti».
NO.MADE é costituito da una cellula minimale di dimensioni ridotte (3 x 9 metri), definita da una cornice strutturale in acciaio corten e da una grande facciata in vetro: un elemento che permette al modulo di immergersi totalmente nel paesaggio circostante, qualunque esso sia, per far dialogare l'interno con l'esterno.
Lo spazio interno è concepito come un open space dove si susseguono la zona giorno, la zona notte e un bagno, separabili attraverso pannelli scorrevoli in legno, mentre il rivestimento a parete color avana rende uniforme ed omogeneo l'ambiente nella sua interezza. Gli arredi di NO.MADE sono stati progettati ad hoc e realizzati artigianalmente con una costante attenzione all'impatto ambientale, che si rivela nella scelta di materiali naturali per il divano e il letto, con strutture in legno massello di noce americano e rivestimenti in tessuti naturali quali seta o cotone, da integrare con accessori in plexiglass riciclato o corten. L'ambiente bagno, con il lavabo freestanding e la doccia con cromoterapia consente di godere di una vista panoramica attraverso l'ampia finestra, mentre la minicucina è provvista di un piccolo tavolo per assaporare una colazione o un brunch veloci. La presenza di faretti e tagli di luce nel soffitto contribuisce a creare un'atmosfera soft, morbida e avvolgente.
Grande efficienza in piccoli spazi
L'ampia facciata in vetro contribuisce anche a far riscaldare in modo naturale l'ambiente nelle stagioni più fredde, mentre nei mesi estivi i frangisole automatizzati provvedono a proteggere la casa dal calore eccessivo. Fedele alla vocazione dell'architetto Michele Perlini per la sostenibilità, anche NO.MADE è stato realizzato con un'attenzione prioritaria all'analisi dei consumi energetici che spiega alcune scelte progettuali quali il vetro basso emissivo extrachiaro e antiriflesso, piuttosto che le facciate in pannelli minerali ad alta densità, con trasmittanza molto bassa e rivestite in fibrocemento.
«In questo tipo di struttura – conferma Michele Perlini – non poteva mancare la ventilazione meccanica controllata, che noi utilizziamo in tutti i nostri interventi certificati CasaClima, perché garantisce il massimo comfort abitativo. Così anche per NO.MADE, una microabitazione che riproduce quanto noi solitamente facciamo su spazi e volumi maggiori, la scelta è stata obbligata. In particolare abbiamo previsto l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata Hoval perché soddisfa tutti i nostri requisiti e con l’azienda abbiamo maturato anche in passato una lunga e proficua collaborazione in tutti i nostri interventi».